Vuoi conquistare Google con la SEO? Migliora il tuo EAT! – Trend-online.com

In ambito di ottimizzazione SEO è sempre più frequente sentir parlare del paradigma EAT. Questo acronimo sta per “Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness” che in italiano significano: Esperienza, Autorevolezza ed Affidabilità. Nel dettaglio, spiega neting.it:

“Il paradigma Google EAT è, come suggerisce la parola stessa, un modello da seguire per raggiungere un buon punteggio sulla qualità di un sito web.”

È chiaro che, un contenuto digitale di qualità viene maggiormente proposto dai motori di ricerca sulla SERP. Ecco che, oltre alle classiche strategie SEO, è importante lavorare anche su questi tre aggettivi. Come?

Il tuo sito internet è a prova di EAT?

Innanzitutto, oltre ai contenuti digitali pubblicati, anche il sito web di cui ti occupi deve rispettare i parametri EAT. Questo perché il concetto di qualità è di influenza reciproca tra questi due elementi. In realtà, in ambito editoriale, gli elementi in gioco sono tre: editore, autore, articolo.

Tutti questi tre componenti, in fatti, devono operare in modo coordinato al fine di dimostrare massima qualità di pubblicazione al web. Infatti, un passo falso da uno di essi, avrà riscossione anche sugli altri.

Per evitare questo, quindi, è importante stabilire una strategia SEO che preveda l’integrazione di azioni utili anche all’EAT. Innanzitutto, partendo proprio dal sito internet, i consigli di ninjamarketing.it:

“Crea un sito su un argomento specifico che conosci bene o in cui sei specializzato, dimostra autorevolezza pubblicando regolarmente molti contenuti nel settore di riferimento, dichiara lo scopo del tuo sito dimostrando affidabilità e serietà.”

Migliora il tuo EAT aumentando la tua Esperienza

Il concetto di esperienza consiste nell’avere una certo background culturale rispetto a ciò di cui si parla. Spiega fandangoseo.com:

“Esperienza significa avere conoscenze o abilità relative all’argomento del contenuto.”

Potrebbe sembrare una cosa banale, ma il concetto di esperienza a livello di EAT prevede una profonda padronanza di un certo argomento. Questo perché, sul web, si comunica verso un gran numero di utenti che ricercano informazioni accurate.

Pertanto, le nozioni fornite tramite dei contenuti digitali devono rispondere in modo puntuale a tutte le richieste: sia dei principianti che degli esperti. In quest’ottica, quando si parla di un argomento, si deve essere preparati e competenti.

Per aumentare la propria Expertise, consiglia neting.it, è utile dimostrare la propria esperienza sul tema confondo dei contenuti esaustivi ed approfonditi. Per questo scopo è possibile analizzare le tipologie di ricerche digitate dagli utenti attorno ad un argomento per capire ciò che è più richiesto dal web e ciò di cui il web ha più necessità di sapere.

Il contenuto digitale pubblicato, quindi, deve essere utile e di qualità. Deve essere pertinente rispetto alle richieste e deve rispondere in modo diretto: nessuna perdita di tempo per l’utente online.

In questi termini è fondamentale trovare un equilibrio tra professionalità e comprensibilità: è necessario dimostrare competenza ma anche riuscire a trasmetterla a tutti.

Infine, è possibile unire alle strategie EAT altre strategie SEO come la link building: in questo caso è fondamentale linkare fonti esterne attendibili e rimuovere gli URL inutili.

Migliora il tuo EAT aumentando la tua Autorevolezza

Il concetto di autorevolezza consiste nell’avere una certa popolarità rispetto a ciò di cui si parla. Spiega fandangoseo.com:

“L’autorità si riferisce alla reputazione del creatore di contenuti, specialmente tra altri esperti nello stesso campo o influencer.”

Sicuramente, questo aspetto è piuttosto intuitivo: una certa notorietà in un determinato ambiente garantisce un maggiore pubblico. Infatti, questa stima del web, si traduce automaticamente in ricerca diretta: se l’utente ha bisogno di un’informazioni su un determinato tema cercherà sul i tuoi contenuti digitali online.

Per aumentare l’Authoritativeness, consiglia neting.it, è utilissimo fruttare al meglio la strategia SEO della link building. Infatti, il principale modo per diventare popolari online è farsi conoscere tramite il web stesso: disseminando le proprie pubblicazioni nella rete.

Questa operazione, ovviamente, non deve essere fatta in modo indisciplinato ma con precisi posizionamenti dei propri contenuti digitali su altri contenuti autorevoli o, ancora meglio, ricevendo backlink da terzi.

Ovviamente, ricevere citazioni o menzioni, è la dimostrazione più gratificante possibile dell’acquisita autorevolezza. Ma per raggiungere questi obiettivi è necessario lavorare sulla costruzione di una rete di conoscenze.

Questo è possibile anche attraverso la condivisione delle tue pubblicazioni sui social. Luoghi virtuali in cui sono presenti numerosissime persone e in cui è possibile farsi conoscere in modo agevole. È da studiare un piano editoriale ottimizzato rispetto alle proprie necessità.

Migliora il tuo EAT aumentando la tua Affidabilità

Il concetto di affidabilità consiste nell’avere una certa cura e precisione rispetto a ciò di cui si parla. Spiega fandangoseo.com:

“Si parla di fiducia per riferirsi alla legittimità del sito: le informazioni che offre devono essere corrette e accurate.”

Non è una cosa scontata al giorno d’oggi in cui, spesso e volentieri, si incorre in bufale e fake news sul web. Ecco che il principio dell’affidabilità in ambito EAT cerca di ripristinare la sicurezza di una comunicazione veritiera.

Per aumentare la Trustworthiness, consiglia neting.it, è utile identificati come entità reale, ovvero far capire al web che dietro quelle pubblicazioni non c’è una macchia ma un vero e proprio essere umano con un nome, cognome, percorso di studi e di lavoro.

In questi termini, si possono adottare strategie diverse a seconda dell’entità di cui parliamo: 

  • per una persona giuridica è fondamentale indicare indirizzo fisico, informazioni societarie, email e telefono per contatti, pagina della privacy, ecc;
  • per una persona fisica è fondamentale indirizzare i propri utenti verso collegamenti ai social network in cui è possibile visionare più ampiamente il proprio background e i propri lavori.

In ultimo, è utile citare o menzionare, nonché essere citati o menzionati, da fonti autorevoli. Questo, da una parte avvalora maggiormente il contenuto digitale perché si inseriscono parole di esperti terzi, dall’altra parte avvalori te stesso perché vieni considerato esperto del settore.

Paradigma Google EAT e Quality Raters

I concetti di Esperienza, Autorevolezza ed Affidabilità sono senza dubbio caratteristiche che vengono valutate dal web e dagli utenti per l’elaborazione della SERP e per la decisione di conversione al click.

Ma per entrare più nel dettaglio, se per i naviganti basta uno sguardo per stabilire se dare un’opportunità al contenuto digitale oppure uscire dalla pagina, per Google il processo è più macchinoso.

Infatti, esistono vere e proprie persone che utilizzano il paradigma Google EAT per valutare un sito internet o un contenuto digitale: i Quality Raters. Veri e propri giudici di qualità assunti in tutto il mondo che, attraverso una guida fornita dal motore di ricerca più famoso al mondo, classificano le informazioni pubblicate sul web.

Ecco che lavorare su queste tre caratteristiche genera un duplice vantaggio: acquisire valore grazie alla valutazione positiva dei Quality Raters e acquisire valore agli occhi degli utenti online che leggono contenuti digitali di qualità.

Entrambi questi aspetti permettono di acquisire valore nei confronti dei motori di ricerca, sia per la valutazione effettuata da Google stesso, sia in termini di interazioni positive dei naviganti del web.

Articolista freelance, classe 1993.
Ho conseguito la laurea triennale in Economia e Commercio presso l’Università Bicocca di Milano e la specialistica in Media Management ed organizzazione di eventi, presso l’Università Cattolica di Milano. Da sempre sono appassionata di lettura e scrittura. Dopo anni di lavoro redazionale in ambito universitario, ho messo in campo le competenze di marketing e comunicazione acquisite durante il percorso di studi per diventare articolista. Oltre al mio impiego fisso in campo amministrativo, mi occupo anche di scrittura e copywriting.

Il mio motto è? “Tutti sanno scrivere, ma riuscire a comunicare è la vera sfida”.



from WordPress https://ift.tt/3nG1Gzg
via IFTTT

Posta un commento

0 Commenti